top of page
Ilaria Macario

Ilaria Macario 

Presidente dell’associazione Scuola del Tempo Jushin, Ilaria realizza progetti Educativi e Formativi nel tentativo, attraverso il linguaggio delle Arti Marziali e del Teatro, di perseguire la via del Ju-Do che concretizza nel principio di Jitakyoei ovvero, Amicizia e Mutua Prosperità.
Laureatasi in Scienze Motorie, Sport e Salute con il massimo dei voti, fin da piccola inizia a praticare il Judo - oggi 3°Dan - e raggiunta la maggiore età lo fa diventare la sua professione.
Contemporaneamente si forma come Attrice, frequenta il primo anno dell'Atelier di Teatro Danza presso la Scuola Civica di Milano "Paolo Grassi" e insieme all’associazione Mirmica conduce laboratori teatrali per ragazzi.
Da educatrice ad attrice, EducAttrice, nelle sue giornate si dedica all’insegnamento del Judo, del Teatro, del Teatro Marziale e di attività poli-educative per bambini, ragazzi, giovani e adulti.

Eugenio Scarabelli

Inizia la pratica del Judo all’età di 9 anni, sotto la guida del M° Valter Scolari. Nel 2008 consegue la cintura nera 1° Dan e nel 2022 il Grado di 4° Dan. Segue corsi e stage in tutta Italia, ma anche in Giappone, Svizzera, Spagna e Australia. 

Nel 2009, sempre affiancato dal suo Maestro, inizia ad insegnare la pratica del judo ai più giovani. Nel 2011 ottiene la qualifica di istruttore e nel 2015 quella di Renshi per l’Associazione Amici Del Judo. Oggi insegna nelle città di Varallo Sesia e Gallarate, collaborando con l’amministrazione pubblica in diversi progetti.
In continua formazione in diversi ambiti, nel 2009 inizia a praticare il Qi Gong e nel 2019 si affaccia al mondo del teatro seguendo il Maestro Francesco Villano.

Giulio Scarabelli

Laureato in Scienze motorie, Sport e Salute dell'università degli studi di Milano, inizia la pratica del Judo all'età di 8 anni, sotto la guida del M° Valter Scolari, conseguendo nel 2014 il grado di cintura nera 2° Dan per l’Associazione Amici del Judo. 
Nel 2011 inizia ad affiancare il suo Maestro durante le lezioni di judo e successivamente decide di farlo diventare la sua professione.
Nel 2016 si affaccia al mondo dell’insegnamento nelle scuole assumendo il ruolo di insegnante di sostegno presso la scuola Montessoriana di Castellanza.

Beatrice De Nigris

Laureanda in Scienze dell'Educazione presso l'università di Milano si avvicina alla disciplina del judo all'età di sedici anni sotto la guida del maestro Valter Scolari. Nel 2018 inizia la carriera da agonista tesserandosi con il Maestro Marco Ghiringhelli e insieme ai Maestri Scarabelli inizia ad insegnare judo.

Mario Scarabelli

Laureato in Fisica presso l’università Bicocca di Milano inizia a praticare Judo all’età di 7 anni. Nel 2017 consegue il grado di cintura nera di 3°Dan e si specializza nel Ne Waza e nel Kata. Dopo la laurea decide di sospendere la sua attività di insegnate di judo continuando tuttavia a collaborare con l’associazione.

Franco Nannini

Inizia la pratica del Judo nel 1972 col Maestro Valter Scolari, dopo la maturità scientifica frequenta l’ISEF Lombardia portando avanti le sue passioni:  Judo, motocross e paracadutismo.
Cintura nera 2° Dan si dedica per molti anni all’agonismo e segue stage ed allenamenti agonisticiin Italia, Europa, Kenya e Stati Uniti dove si confronta con alcuni tra i più forti e titolati  atleti di quegli anni. Diverse volte campione Regionale Lombardia, 1° class. Campionati Italiani Libertas, 5° class. Coppa Italia, 2° classificato Campionati Italiani a squadre serie B, 5° classificato Norwegian Judo open , 5° classificato Swedish Judo Open. 
Dall’anno 2015 si dedica all’insegnamento.

Edoardo Scarabelli

Laureato in ingenieria biomedico presso il Politecnico di Milano e in SMID presso l'università di Genova, Edoardo si è più volte messo alla prova seguendo progetti educativi in diverse realtà istituzionali e non.   
Ideatore e responsabile 
del progetto Articolo IX, segue attivamente le iniziative di Scuola del Tempo Jushin apportando come valore il suo bagaglio esperienziale e conoscitivo. 

Agnese Scarabelli

Quinta figlia di una famiglia di Judoka, si appassiona presto al valore dell'educazione facendolo diventare il suo lavoro. Dopo aver fatto un esperienza come Stagista presso l'ufficio di una Europarlamentare a Bruxelles e succesivamente come volotaria del Servizio Civile presso la CET di Genova "Come un albero", decide di iscriversi al corso di laurea in Scienze dell'Educazione presso l'Università Telematica Pegaso. Collaborare con Scuola del Tempo Jushin sia come educatrice che come rersponsabile Media del Progetto Reportage - Energia Vitale.

Elisa Macario

Laureanda in Filosofia presso l’UniversitaÌ€ Statale di Milano, Elisa si avvicina a "Scuola del Tempo Jushin" affascinata dall’opportunitaÌ€ di poter condividere le proprie idee all'interno di un'associazione  che permette ad ognuno di esprimersi, al fine di educare alla comunicazione e alla cooperazione tra pari.  Abbracciando il progetto “Orme”, con il ruolo di creatrice di contenuti, Elisa valorizza la comunicazione dell'associazione che avvine non solo attraverso la propria voce, ma anche attraverso il movimento fisico, emotivo, sportivo, e/o artistico-performativo.

Eugenio Scarabelli
Giulio Scarabelli
Beatrice De Nigrisù
Mario Scarabelli
franco
Edoardo
Agnese
Elisa
bottom of page